David giovani
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE Regia di: Andrea SEGRE

vai alla scheda del film
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. La storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
FAMILIA Regia di: Francesco COSTABILE

vai alla scheda del film
Luigi, 20 anni, vive con la madre e il fratello. Un decennio fa, il padre violento li ha abbandonati. Luigi si unisce a un gruppo estremista in cerca di appartenenza, ma il ritorno del padre avvelena tutto.
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA Regia di: Margherita FERRI

vai alla scheda del film
Il 20 novembre 2012, Andrea Spezzacatena, un ragazzo che aveva appena compiuto 15 anni, si è tolto la vita. È stato il primo caso in Italia di bullismo e cyberbullismo che ha portato al suicidio di un minore. L'episodio scatenante è stata la scelta di indossare un paio di pantaloni rossi, regalo della madre, che sono diventati rosa a causa di un errore di lavaggio. Questo film è basato sulla sua storia.
IL TEMPO CHE CI VUOLE Regia di: Francesca COMENCINI

vai alla scheda del film
Un padre e sua figlia abitano le stanze dell’infanzia: l’infanzia di lei e l’infanzia magica del racconto di Pinocchio, il film al quale sta lavorando lui. Il padre racconta alla figlia del suo lavoro e la ascolta, la osserva, le parla con serietà, compostezza, rispetto, come si parlerebbe non a un’adulta ma a una persona intera sì, la persona che è una bambina. La bambina visita i set del padre, in cui pulsa la vita, il chiasso, l’umanità, il lavoro, l’affanno, l’infatuazione, la magia e il sudore. E lei si perde in quei mondi. La figlia diventa una ragazza, svanisce, la figlia lo sente, capisce che il cambiamento è irreparabile. Pensa che non sarà mai alla sua altezza e precipita apposta per non esserlo davvero. La figlia si droga. Il padre all’inizio è disarmato, poi prende posizione e decide che non farà finta di niente. Smaschera la figlia, si affaccia su quell’abisso, con poche parole e molta presenza la porta via con sé, a Parigi.
NAPOLI - NEW YORK Regia di: Gabriele SALVATORES

vai alla scheda del film
Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata anni prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a chiamare casa.