IN EVIDENZA

Tutti i film in uscita nelle sale, selezionati per data.
Con trailer e breve sinossi.
Area riservata alla giuria.
Tutte le news dei Premi David di Donatello.
L'appuntamento mensile con le newsletter del David di Donatello.
Il David Giovani e il Leoncino d’oro sono due progetti nazionali di promozione del cinema italiano dedicati a tutte le scuole secondarie di II grado d’Italia.
I progetti sono ideati e promossi da Agis-Agiscuola, ANEC e Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

PREMIAZIONE DAVID70: GALLERIE FOTOGRAFICHE

QUARTA EDIZIONE
Un trampolino di lancio per una nuova generazione di professioniste nel cinema e nella serialita'.
I vincitori della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” il nuovo riconoscimento dedicato agli attori emergenti
img
Ci ha appena lasciati e già ci manca immensamente Robert Redford, non solo per i suoi personaggi indimenticabili, il truffatore guascone de "La stangata", il bandito gentiluomo Sundance Kid di "Butch Cassidy", il Condor, Bob Woodward di "Tutti gli uomini del Presidente", il magnetico miliardario di "Proposta indecente", ma anche per la sua visione illuminata del cinema. Regista raffinato, Premio Oscar con l'esordio "Gente comune", ha portato sullo schermo romanzi popolari come "In mezzo scorre il fiume", "L'uomo che sussurrava ai cavalli" e "La leggenda di Bagger Vance", sempre storie che interrogano i valori e le contraddizioni della sua America, come anche "Leoni per agnelli", "The Conspirator" e "La regola del silenzio". Credeva in un cinema libero, capace di incidere sulla realtà e confrontarsi con la storia collettiva: anche per questo, dagli inizi degli anni '80, è stato l'anima e il cuore del Sundance Film Festival, che ha supportato e dato visibilità a centinaia di registi indipendenti. Continuando sempre a impegnarsi e a esporsi in tante battaglie sui diritti civili e per la causa ambientale. Redford ha ricevuto un solo altro Oscar, alla carriera, nel 2022, ma nel suo palmarès ci sono anche una vittoria al David di Donatello come Miglior attore straniero nel 1974 per "La stangata", e una candidatura nel 1986 per "La mia Africa". Lo ricorderemo sempre come una leggenda che ha fatto grande il cinema, ma anche come un uomo che è riuscito a migliorare, almeno un po', il mondo di tutti.
img
L’Accademia del Cinema Italiano saluta con grande affetto GianniQuaranta, scomparso ieri, lo scenografo che per più di 50 anni ha modellato i luoghi e gli ambienti di tanti capolavori, come “Novecento” di Bertolucci, “La leggenda del santo bevitore” di Olmi, “Cortesie per gli ospiti” di Schrader e “Camera con vista” di James Ivory, per il quale ha vinto il Premio Oscar nel 1987. Quaranta ha reso prezioso soprattutto il cinema di Franco Zeffirelli, ricevendo altre due candidature all’Oscar per “Fratello sole, sorella luna” e “La Traviata”, e nel 1995 è stato candidato al David di Donatello per le straordinarie scenografie settecentesche di “Farinelli - Voce regina” di Gérard Corbiau.
VENEZIA 82, L’ITALIA IN CORSA PER IL LEONE D’ORO:
I PRODUTTORI RACCONTANO IN ANTEPRIMA I 5 FILM ITALIANI IN CONCORSO
img
su
SPECIALE VENEZIA 82

img
su
LA GRAZIA di Paolo Sorrentino

img
su
SOTTO LE NUVOLE di Gianfranco Rosi

img
su
DUSE di Pietro Marcello

img
su
ELISA di Leonardo Di Costanzo

img
su
UN FILM FATTO PER BENE di Franco Maresco

img
I MIGLIORI CORTI PREMIATI DALLE ACCADEMIE INTERNAZIONALI A MONOPOLI

su
img
CONSEGNATI A FIRENZE I “DAVIDINI”

su
img
TUTTE LE FOTO E I GRANDI OSPITI DELLE MASTERCLASS DI MARZO

su
img
AL SALONE DEL LIBRO

su