Vincitori premi david di donatello 2023


La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2023 si È svolta il 10 maggio 2023. È stata trasmessa da Rai 1 in diretta in prima serata.
VINCITORI PREMI DAVID DI DONATELLO 2023
MIGLIOR FILM
LE OTTO MONTAGNE
Regia di: Felix van GROENINGEN - Charlotte VANDERMEERSH
"Le otto montagne" racconta la storia di un'amicizia. Un'amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri ma, per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l'ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l'amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre.
MIGLIORE REGIA
ESTERNO NOTTE
Regia di: Marco BELLOCCHIO
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
SETTEMBRE
Giulia Louise STEIGERWALT
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
LA STRANEZZA
Roberto ANDO' - Ugo CHITI - Massimo GAUDIOSO
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
LE OTTO MONTAGNE
Felix van GROENINGEN - Charlotte VANDERMEERSH
MIGLIORE PRODUTTORE
LA STRANEZZA
Angelo BARBAGALLO per BIBI FILM - Attilio DE RAZZA per TRAMP LIMITED - Con MEDUSA FILM e RAI CINEMA
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
SETTEMBRE
Barbara RONCHI
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA
ESTERNO NOTTE
Fabrizio GIFUNI
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
SICCITÀ
Emanuela FANELLI
MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA
NOSTALGIA
Francesco DI LEVA
MIGLIORE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
LE OTTO MONTAGNE
Ruben IMPENS
MIGLIORE COMPOSITORE
IL PATAFFIO
Stefano BOLLANI
MIGLIORE CANZONE ORIGINALE
TI MANGIO IL CUORE
Titolo: PROIETTILI (TI MANGIO IL CUORE)
Musica di: Joan THIELE - Elisa TOFFOLI - Emanuele TRIGLIA
Testi di: ELODIE - Joan THIELE
Interpretata da: ELODIE - Joan THIELE
MIGLIORE SCENOGRAFIA
LA STRANEZZA
Scenografia: Giada CALABRIA
Arredamento: Loredana RAFFI
MIGLIORI COSTUMI
LA STRANEZZA
Maria Rita BARBERA
MIGLIOR TRUCCO
ESTERNO NOTTE
Trucco: Enrico IACOPONI
MIGLIOR ACCONCIATURA
L'OMBRA DI CARAVAGGIO
Desiree CORRIDONI
MIGLIOR MONTAGGIO
ESTERNO NOTTE
Francesca CALVELLI con la collaborazione di Claudio MISANTONI
MIGLIORE SUONO
LE OTTO MONTAGNE
Presa diretta: Alessandro PALMERINI
Post-Produzione: Alessandro FELETTI
Mix: Marco FALLONI
MIGLIORI EFFETTI VISIVI VFX
SICCITÀ
Marco GERACITANO
MIGLIOR DOCUMENTARIO
IL CERCHIO
Regia di: Sophie CHIARELLO
Chi sono i bambini di oggi? Cosa pensano? Cosa vedono e cosa riescono ad afferrare del mondo degli adulti? Per rispondere a queste domande la regista Sophie Chiarello decide di seguire per cinque anni, con la sua telecamera, gli alunni di una classe elementare, abbassando il suo sguardo ad altezza bambino in modo da catturare il loro punto di vista sul mondo.
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
LE VARIABILI DIPENDENTI
Regia di: Lorenzo TARDELLA
Quando finisce l'infanzia? E cosa significa veramente l'intimità? Pietro e Tommaso sono alle porte dell'adolescenza. Si conoscono nel palchetto di un teatro, mentre le note di Vivaldi risuonano intorno a loro. È un primo bacio. È forse qualcos'altro? Quello stesso pomeriggio, circondati dal silenzio delle pareti di casa, cercheranno di scoprirlo.
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
THE FABELMANS
Steven SPIELBERG
DAVID GIOVANI
L'OMBRA DI CARAVAGGIO
Regia di: Michele PLACIDO
Nel nostro film Caravaggio è rappresentato come un artista geniale e nello stesso tempo ribelle nei confronti delle regole dettate dal Concilio di Trento che tracciava le coordinate esatte di come bisognava rappresentare l'arte sacra. Il Papa Paolo V essendo stato informato che Caravaggio usava nei suoi dipinti sacri prostitute, ladri e vagabondi, si trovò costretto a commissionare ai servizi segreti del Vaticano una vera e propria indagine, per decidere se concedere la Grazia che il pittore chiedeva, dal giorno in cui era stato condannato a morte per aver ucciso in duello un suo rivale in amore. Così L'Ombra, questo il nome dell'investigatore, inizierà una vera e propria indagine che lo porterà a scoprire i vizi e le virtù di quel genio che risponde al nome di Michelangelo Merisi, e avrà nelle sue mani il potere di vita o di morte sull'artista.
DAVID DELLO SPETTATORE
IL GRANDE GIORNO
Regia di: Massimo VENIER
In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina. Sarà il giorno più bello della loro vita e anche di quella dei loro genitori, soprattutto dei rispettivi padri, Giacomo e Giovanni. I due si conoscono dai tempi della scuola e hanno condiviso tutto: l'azienda di famiglia, gli affetti, le vacanze. Il matrimonio dei figli rappresenta il suggello più emozionante alla loro fraterna, indissolubile amicizia. Peccato che insieme a Margherita, l'ex moglie di Giovanni nonché madre della sposa, arrivi al matrimonio anche Aldo, il suo nuovo compagno. Simpatico, espansivo e soprattutto casinista in sommo grado, il nuovo arrivato si abbatte sul matrimonio come un tornado. Giacomo e Giovanni provano ad arginarlo, ma sotto i colpi di Aldo si aprono delle crepe da cui affiora un malessere nascosto, destinato a mettere in discussione l'amicizia tra Giovanni e Giacomo, i loro matrimoni e non solo.


DAVID ALLA CARRIERA