Art.1
Il Premio David 2026 per il miglior cortometraggio italiano è aperto alle opere realizzate dal giugno 2024 al novembre 2025 che non siano già state iscritte ai David di Donatello in passato sotto nessuna forma o con altri titoli.
Per accedere al concorso David 2026 il cortometraggio deve soddisfare almeno 1 dei seguenti requisiti:
La quota d’iscrizione per i cortometraggi è stabilita in Euro 100 (cento/00).
Art.2
Il concorso è riservato ai cortometraggi della durata massima di 20 ’ 00“ inclusi i titoli di coda.
Tutti i cortometraggi eccedenti i 20 minuti saranno esclusi dal concorso.
Art.3
L ’Accademia selezionerà una shortlist di 15 cortometraggi, tra quelli iscritti, attraverso il lavoro di visione e valutazione delle opere da parte di una apposita sezione della Giuria David. La piattaforma e il lavoro della Giuria David sono riservati; l ’iscrizione ai Premi David di Donatello non compromette dunque la partecipazione a quei festival che richiedono che l’opera sia inedita.
I 15 cortometraggi che risulteranno inclusi nella shortlist saranno proposti a tutta la Giuria David che voterà una prima volta per individuare la cinquina dei candidati, e una seconda volta per determinate il cortometraggio vincitore. La candidatura e il Premio sono destinati alla/al regista.
Si precisa che potranno utilizzare e pubblicare la dizione "candidato ai David di Donatello” solo i cortometraggi che rientreranno nella cinquina ufficiale.
I 15 cortometraggi selezionati nella shortlist potranno utilizzare la dizione “selezionato ai David di Donatello”.
Per tutti gli altri titoli iscritti, in qualsiasi forma di promozione, si potrà e dovrà sempre e solo utilizzare il termine “iscritto ai David di Donatello”, non “selezionato” e non “candidato”.
Art.4
L' iscrizione si effettua completando i seguenti passaggi entro e non oltre il 30 novembre 2025 tramite il link
In nessun caso la quota d ’iscrizione sarà rimborsata, dunque anche in caso di mancato caricamento del cortometraggio entro i termini previsti da questo regolamento.