regolamento dei premi 2023
Art. 1
La Giuria dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, assegna 21 Premi David per il cinema italiano (film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono, effetti visivi VFX, documentario di lungometraggio e un Premio David per il cinema internazionale (Art.9). Altra Giuria assegna il David Giovani (Art. 11). Il premio al miglior cortometraggio è assegnato da una apposita commissione. Il premio al miglior documentario sarà votato da tutti i giurati su una selezione di 10 opere, fatta da una commissione preposta (Art. 8).
Art. 2
a) Concorrono ai Premi David di Donatello i film di lungometraggio italiani che siano stati dichiarati alla DG Cinema e Audiovisivo del MiC come opere cinematografiche destinate prioritariamente alla sala e siano stati programmati in prima visione nelle sale cinematografiche in Italia nel periodo 1° marzo 2022 – 31 dicembre 2022.
b) Concorrono i lungometraggi italiani programmati nelle sale cinematografiche in Italia, di cui almeno 2 sale con tenitura di 7 giorni comprensiva del weekend; e quelli che abbiano avuto una tenitura minima di 3 giorni non festivi, purché usciti nelle sale entro e non oltre mercoledì 13 luglio 2022.
c) I lungometraggi italiani, compresi quelli di ricerca e formazione, che siano usciti nelle sale cinematografiche in Italia come da comma a) ma che non soddisfino il comma b) possono accedere al concorso Premi David di Donatello esclusivamente se presentati in una delle sezioni ufficiali dei festival di Venezia, Cannes, Berlino, Locarno.
d) I lungometraggi italiani non qualificati come opere cinematografiche ai sensi della legge n.220 del 2016 possono accedere al concorso Premi David di Donatello se programmati nella loro interezza nelle sale cinematografiche e in una delle sezioni ufficiali dei festival di Venezia, Cannes, Berlino, Locarno.
L'accesso al concorso di ciascun film di lungometraggio italiano è determinato dalla scheda d'iscrizione opportunamente compilata da produttori e/o distributori come da Art. 13 di questo regolamento.
Art. 3
La Giuria dei Premi David di Donatello, la cui lista dei nomi è resa pubblica e consultabile sul sito web ufficiale dell'Accademia, è così composta:
-dai Candidati e dai Premiati con il David di Donatello (aggiornati annualmente);
-dai componenti dell'Assemblea dei Soci, del Consiglio Direttivo dell'Accademia (l'organigramma è in rete e varia con l'avvicendarsi nelle Presidenze degli enti fondatori);
-da rappresentanti di "Cultura e Società", ovvero esponenti di chiara fama o di riconosciuta competenza della cultura, del cinema e dell'audiovisivo in tutti i suoi ambiti, dell'organizzazione culturale, dell'arte e del giornalismo e da personalità di rilievo della società italiana, proposti dalla Presidenza dei David e dal Consiglio Direttivo.
I Giurati sono membri dell'Accademia del Cinema Italiano. Non tutti i membri dell'Accademia sono però giurati.
I Giurati e gli Accademici sono nominati, tenuto conto dei ruoli professionali e istituzionali e della loro durata. Nel caso però di eventi, accadimenti e/o comportamenti ritenuti lesivi della serietà e della dignità dell'istituzione potranno essere prima sospesi e poi revocati dal loro mandato.
I Giurati decadono dal loro mandato pur rimanendo membri dell'Accademia qualora non dovessero votare per due edizioni consecutive (ovvero per 4 turni di votazione consecutivi). Potranno tornare a far parte della Giuria, previa una richiesta scritta e sottoposta all'approvazione del Consiglio Direttivo. Le richieste non potranno essere accolte quando sono in atto le votazioni in quanto il Notaio incardina il database.
Ogni nuova ammissione deve essere registrata e approvata da Presidenza e Consiglio Direttivo che la verbalizzerà e consegnerà al Notaio che garantirà dette nuove richieste, ammissioni ed eventuali rinunce. Si procederà così di default ad attuare la vigente normativa sulla privacy. Ogni cambiamento significativo di ruolo professionale o identificativo di Giurati ed Accademici dovrà essere tempestivamente segnalato per opportuna verifica e successive modifiche.
Art. 4
Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David di Donatello sono decise dalla Giuria con voto personale e segreto - in nessun caso si accettano voti da terzi - con le modalità e nei diversi tempi come qui di seguito riportato.
Nel caso di interpreti che si propongano abitualmente in coppia o in trio si vota la coppia o il trio.
Le candidature saranno formate dai cinque film che raccoglieranno il maggior numero di preferenze.
Una prima volta
Tutti i giurati voteranno esprimendo 3 preferenze per le categorie miglior film, migliore regia, miglior esordio alla regia, migliore attrice protagonista, migliore attore protagonista, migliore attrice non protagonista, miglior attore non protagonista, miglior documentario, miglior film internazionale.
I giurati produttori, registi, sceneggiatori e l’assemblea dei soci voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie miglior produttore, migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior compositore, migliore canzone originale, miglior autore della fotografia, miglior montaggio, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior acconciatura, miglior suono, migliori effetti visivi VFX.
I giurati attrici e attori voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior autore della fotografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior acconciatura.
I giurati autori della fotografia voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior autore della fotografia, miglior montaggio, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior acconciatura, migliori effetti visivi VFX.
I giurati montatori voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior compositore, migliore canzone originale, miglior autore della fotografia, miglior montaggio, miglior suono, migliori effetti visivi VFX.
I giurati scenografi e arredatori voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior autore della fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior acconciatura, migliori effetti visivi VFX
I giurati costumisti voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior autore della fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior acconciatura.
I giurati acconciatori e truccatori voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie miglior autore della fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior acconciatura.
I giurati operatori del suono voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie miglior compositore, migliore canzone originale, miglior montaggio, miglior suono.
I giurati supervisori e producer di effetti visivi digitali VFX voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie autore della fotografia, miglior montaggio, migliore scenografia, migliori effetti visivi VFX.
I giurati compositori voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie migliore sceneggiatura originale, migliore sceneggiatura non originale, miglior compositore, migliore canzone originale, miglior montaggio, miglior suono.
I giurati autori e interpreti di canzone originale voteranno esprimendo 3 preferenze anche nelle categorie miglior compositore, migliore canzone originale.
Una seconda volta
Sulla base delle cinquine così ottenute, tutti i giurati voteranno per l'assegnazione di tutti i Premi David ad eccezione di quello al miglior cortometraggio (vedi Art.8), al miglior film internazionale (vedi Art.9), e del David Giovani (vedi Art.11).
Per la categoria Miglior Regista Esordiente si faccia riferimento alla definizione di «opera prima» presente all'art.2, comma 1, lettera e) della Legge 220 del 2016: "film realizzato da un regista esordiente che non abbia mai diretto, né singolarmente né unitamente ad altro regista, alcun lungometraggio che sia stato distribuito nelle sale cinematografiche."
Un regista esordiente non può essere votato nella categoria migliore regista.
Nei casi di co-regia, qualora anche solo uno dei registi non sia esordiente, il film concorre nella categoria migliore regista e non in quella miglior regista esordiente.
Non possono concorrere ai Premio attori italiani e stranieri che nella versione originale non abbiano recitato in italiano, a meno che non si siano doppiati essi stessi in italiano.
I Premi devono essere ritirati personalmente, non si possono delegare altre persone al ritiro nel corso della cerimonia di consegna.
Si invitano i produttori dei film italiani girati in lingua straniera a rendere disponibile anche la versione originale sulla piattaforma video dell’Accademia, oltre a quella doppiata in italiano, per dar modo alla Giuria di considerare il suono nella sua forma originale.
Nel caso di film d’animazione, sulla scheda d’iscrizione del film, gli attori doppiatori non possono essere inseriti nel campo attori, così come non è possibile inserire i campi Costumista, Truccatore e Acconciatore. Nel campo "fonico di presa diretta" va inserito il coordinatore del suono.
Il Premio alla Miglior Scenografia è assegnato a scenografi e arredatori. Le produzioni dovranno indicare sulla scheda d'iscrizione il capo reparto per ognuna delle due professionalità citate.
Il Premio al Miglior Trucco è assegnato a truccatori e artisti di trucco speciale / prostetico. Le produzioni dovranno indicare sulla scheda d'iscrizione il capo reparto per ognuna delle professionalità citate.
Il Premio al Miglior Compositore s’intende destinato all'autore (autori) delle musiche originali ideate e create con scopo drammaturgico appositamente per l'opera filmica, quindi non basate su materiali già prodotti o pubblicati (ovvero il cosiddetto repertorio musicale).
La Canzone Originale deve avere un testo ed una interpretazione canora, non può essere solo strumentale. Il concetto di Canzone Originale indica il fatto fondamentale che tale brano sia originale ovvero non può essere l'arrangiamento di un brano già edito. La canzone deve nascere con il film. Si possono prendere in considerazioni quelle canzoni che, nate per un film, siano comunque uscite "prima" del film per motivi di distribuzione.
Per la categoria Miglior Suono le produzioni dovranno indicare sulla scheda d’iscrizione esclusivamente 3 nominativi per i seguenti responsabili / capi reparto: fonico di presa diretta (ovvero il principale responsabile della presa diretta), il principale responsabile della post-produzione (montaggio del suono o creazione dei suoni), il principale responsabile del mix.
Per la categoria Migliori Effetti Visivi VFX, le produzioni dovranno indicare sulla scheda d'iscrizione solo la figura del Supervisore agli Effetti, con la possibilità d'inserire un massimo di due nominativi qualora due Supervisori condividano il medesimo credito nei titoli di testa o di coda del film (sia per entrambi un unico cartello o per entrambi la presenza nel rullo finale). Il Supervisore indicato sarà l'unico titolato a presenziare alle cerimonie, a ritirare il premio e ad entrare a far parte della Giuria in funzione della candidatura ricevuta.
Le produzioni dovranno fornire all'Accademia, entro il 31 gennaio 2023 almeno una clip making of degli effetti visivi del film se presenti nel film e indicati sulla scheda d’iscrizione.
Si precisa che potranno utilizzare e pubblicare la dizione "candidato ai Premi David di Donatello" solo i film e coloro che saranno selezionati in cinquina. Fino all'annuncio delle candidature tutti potranno definirsi solo ed esclusivamente con la dizione "in concorso ai Premi David di Donatello".
Per Migliore Sceneggiatura originale si intende una sceneggiatura ideata e scritta appositamente per il cinema, quindi non basata su materiali già prodotti o pubblicati. Sono considerate originali anche le sceneggiature tratte da fonti e materiali non depositati né riconducibili ad un autore, e le sceneggiature di sequel e/o prequel di opere originali già prodotte.
Per Migliore Sceneggiatura non originale (adattamento) si intende una sceneggiatura basata su materiali già prodotti o pubblicati (film, serie TV, romanzi, racconti, opere teatrali). Nel caso in cui la sceneggiatura utilizzi una percentuale superiore al cinquanta per cento di elementi già pubblicati, anche se rielaborati e/o di dominio pubblico, è considerata non originale.
Nel caso si risulti candidati per più di un film nella medesima categoria, si entrerà in cinquina solo con il film per il quale si è ottenuto il maggior numero di voti.
Il Premio David di Donatello per il Miglior Cortometraggio italiano sarà assegnato da una apposita commissione formata da 9 membri. Nel corso della conferenza stampa di annuncio delle candidature, la commissione comunica la cinquina e contestualmente il vincitore.
Il Premio David di Donatello Cecilia Mangini per il Miglior Documentario di lungometraggio sarà votato da tutta la Giuria che dovrà visionare sulla piattaforma video dedicata una rosa di 10 documentari preselezionati da una apposita commissione formata da 8 membri. Si voterà dunque per l'individuazione di una cinquina di candidati nella prima fase di votazione, e poi di un vincitore nella seconda fase di votazione.
Un documentario iscritto come tale al Premio David di Donatello Cecilia Mangini per il Miglior Documentario NON può essere iscritto anche al concorso riservato ai film di lungometraggio italiani, ovvero non può competere in altre categorie del Premio (incluso Miglior Film), anche qualora abbia avuto una distribuzione nelle sale cinematografiche in Italia e soddisfi gli altri requisiti dettagliati all’Art.2 di questo regolamento.
Il Premio David di Donatello per il Cinema Internazionale è destinato al miglior film straniero distribuito nelle sale cinematografiche italiane. Per favorire la presenza del regista alla cerimonia, verrà considerato vincitore il film che avrà ottenuto il maggior numero di voti già nella prima fase di votazione.
DAVID SPECIALI
I David Speciali vengono designati da Presidenza e Consiglio Direttivo. Si potranno assegnare fino a tre David Speciali con motivazione.
DAVID DELLO SPETTATORE
Intende manifestare l'attenzione e il ringraziamento dell'Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell'intera filiera cinema. Il riconoscimento andrà al film italiano, uscito entro il 31 dicembre 2022, che avrà totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze calcolate entro la fine di febbraio 2023. Il riconoscimento, che verrà consegnato al regista e al cast del film, darà diritto di accesso alla Giuria solo al regista.
Il premio DAVID GIOVANI è destinato al miglior film italiano, scelto e votato con apposito regolamento da una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado.<
E' importante che i Giurati si tengano aggiornati sulle uscite in sala dei film italiani, e stranieri, nel corso della stagione cinematografica. L'Accademia, nel corso dell’anno e in tempo utile per le votazioni, comunica in rete sul sito www.daviddidonatello.it ad uso della Giuria, la lista completa e le schede dei film iscritti.
Grazie allo username e alla password personali i Giurati potranno visionare in streaming, criptato e codificato, i film in concorso sulla piattaforma video dell'Accademia. I
l voto sarà espresso solo per via telematica.
Le schede d’iscrizione dei film dovranno pervenire all'Accademia entro il 30 novembre 2022.
I film previsti in uscita nel mese di dicembre dovranno essere iscritti comunque entro il 30 novembre.
Il termine ultimo per apportare modifiche e correzioni alle schede d’iscrizione è fissato al 31 gennaio 2023.
Si invitano i produttori dei film iscritti a renderli disponibili per il caricamento sulla piattaforma video dell'Accademia il prima possibile, e comunque entro e non oltre il 31 gennaio 2023, al fine di consentire e agevolare la corretta visione da parte dei membri della Giuria di tutti i film italiani in concorso.
I film in cinquina potranno utilizzare il logo ufficiale dell'Accademia su tutti i supporti promozionali legati alla loro diffusione. I film vincitori di un Premio David dovranno riportare l'indicazione del riconoscimento ottenuto, citandolo in tutta l'attività promozionale correlata.
Art. 15Si ricorda che il Notaio dell'Accademia trattiene presso i suoi uffici per dodici mesi, a disposizione della Giuria, le schede scrutinate. Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento, fa testo lo Statuto dell'Accademia.
I premi David di Donatello da assegnarsi annualmente sono:
ventuno Premi per il cinema italiano,
un Premio per il miglior cortometraggio;
un David Giovani
un Premio per il Cinema Internazionale.
I ventuno premi David di Donatello per il cinema italiano votati dalla Giuria dell'Accademia sono destinati a:
miglior film;
migliore regia;
miglior esordio alla regia;
migliore sceneggiatura originale;
migliore sceneggiatura non originale;
miglior produttore;
migliore attrice protagonista;
migliore attore protagonista;
migliore attrice non protagonista;
miglior attore non protagonista;
miglior autore della fotografia;
miglior compositore;
migliore canzone originale;
migliore scenografia;
migliori costumi;
miglior trucco;
miglior acconciatura;
miglior montaggio;
miglior suono;
migliori effetti visivi VFX;
premio Cecilia Mangini - miglior documentario.
Produttore: comprende i nominati come miglior produttore e miglior film;
Regia: comprende i nominati per miglior film, miglior regia, miglior esordio alla regia, miglior cortometraggio, miglior documentario e David Giovani;
Attore/Attrice: comprende i nominati al David per migliore attrice protagonista, migliore attrice non protagonista, migliore attore protagonista, migliore attore non protagonista;
Sceneggiatura: comprende i nominati per miglior sceneggiatura originale e migliore sceneggiatura non originale;
Autore della fotografia: comprende i nominati come migliore autore della fotografia;
Compositore: comprende i nominati per miglior compositore e i compositori nominati per miglior canzone originale;
Canzone Originale: comprende gli autori dei testi e gli interpreti nominati per migliore canzone originale;
Scenografia: comprende i nominati per miglior scenografia.
Costumi: comprende i nominati per migliori costumi;
Trucco: comprende i nominati per miglior trucco;
Acconciatura: comprende i nominati per miglior acconciatura;
Montaggio: comprende i nominati per miglior montaggio;
Suono: comprende i nominati per miglior suono;
Migliori Effetti Visivi VFX: comprende i nominati per effetti visivi VFX.
DAVID SPECIALI
Il Consiglio Direttivo potrà assegnare fino a 3 David Speciali con motivazione.
Il David dello Spettatore sarà consegnato al cast del film che, sulla base dei dati forniti da Cinetel, avrà collezionato il maggior numero di spettatori e presenze calcolate entro la fine di febbraio.
CONSEGNA DEI PREMI DAVID DI DONATELLO
I Premi David di Donatello, che consistono in una riproduzione del David scolpito da Donatello, debbono essere ritirati di persona dai premiati nel corso delle manifestazioni indette dall'Accademia e destinate alla consegna.
Il Premio David per il miglior film italiano è consegnato al produttore e al regista.
In caso di impedimento, i David possono essere ritirati nel corso delle manifestazioni degli anni successivi o in altre manifestazioni appositamente indette dall'Accademia.
I produttori e i distributori i cui film siano stati premiati a qualsiasi titolo con i Premi David sono tenuti a fare menzione dell'attribuzione del Premio stesso in tutta la pubblicità e l'attività promozionale correlata alla vita del film e ad inserire ovunque possibile la riproduzione del David di Donatello.