IL GIOVANE PERTINI, COMBATTENTE PER LA LIBERTA'
anno
2020
Categoria
Film italiano
Durata
92'
Distribuzione
Genoma Films
Sinossi
Il carteggio da cui è stata tratta la storia del film, inizia nel 1929 e si conclude nel 1943. Le lettere che Sandro Pertini scriveva, già in esilio in Francia, raccontano il suo entusiasmo di fervido socialista. Attraverso i suoi scritti e le sue testimonianze, partecipiamo alla sua avventura di fuggiasco, detenuto e poi confinato politico. I suoi scritti, peraltro molto sofferti, con la madre Maria Muzio, raccontano di alcune amicizie vissute con alcuni dei suoi compagni socialisti (Claudio Treves, Filippo Turati, Adriano Olivetti, Ferruccio Parri) e di un grande amore, per la sua fidanzata Matilde, sacrificato ai quattordici, lunghi anni di prigionia e confino.
Il film ha inizio durante i primi giorni di insediamento come Capo dello Stato, nel Luglio del '78, quando un vento impertinente spalanca la finestra e scompiglia le pagine di un vecchio diario la cui storia comincia in un giorno del 1929, giorno in cui il giovane Sandro viene portato al carcere di Santo Stefano.
Regia
Giambattista ASSANTI
Sceneggiatura originale
Giambattista ASSANTI -- Stefano CARETTI
Produttore
Paolo ROSSI PISU
Attrice protagonista
Dominique SANDA
Attore protagonista
Gabriele GRECO
Attrice non protagonista
Gaia BOTTAZZI
Attore non protagonista
Andrea PAPALE
Autore della fotografia
Daniel DI MEO
Musicista
Guido DE GAETANO
Scenografia
Nicola RAIMONDI
Costumista
Anna RIZZOLI -- Monica LA BARBERA
Truccatore
Marilisa FERGOLA -- Liviana SERRA
Acconciatore
Mario TOLA
Montatore
Armando MARANO -- Daniel DI MEO
Suono
Presa diretta
Armando MARANO
Microfonista
Armando MARANO
Montaggio
Armando MARANO
Creazione suoni
Armando MARANO
Mix
Armando MARANO
Effetti visivi VFX
Daniel DI MEO