+39 06 4402766
[email protected]
Home
Accademia
Struttura
Struttura Organizzativa
Giuria
Statuto
Commissione di Selezione Cortometraggi
Commissione di Selezione Documentari
Storia del David
Regolamenti
Regolamento David
Regolamento Documentari
Regolamento Cortometraggi
REGOLAMENTO RIVELAZIONI ITALIANE
Premi David
Candidati
Vincitori
Resoconto voti candidati
Resoconto voti vincitori
Rivelazioni italiane
Edizione 2024
Edizione 2023
Iscrizioni
Iscrizione Film Italiani
iscrizione cortometraggi
iscrizione documentari
In concorso
Film Italiani
Film Internazionali
cortometraggi
documentari
cataloghi film
Motore di ricerca
Motore di ricerca
Multimedia
Photogallery premiazioni
Photogallery premiazione 2025
Premiazione
Photocall
Redcarpet
Photogallery premiazione 2024
Premiazione
Photocall
Photogallery premiazione 2023
Photogallery premiazione 2022
le voci del david
le voci del david 70
le voci del david 69
le voci del david 68
le voci del david 66
interviste autori documentari
David69
David68
David67
David66
video
Becoming Maestre
I mestieri del cinema al femminile
NEL LABIRINTO DEL CINEMA 1
NEL LABIRINTO DEL CINEMA 2
FILMATI ISTITUTO LUCE
ritratti dei vincitori
Partnership
FILM ITALIANI
IN CONCORSO
2021
IL CINEMA NON SI FERMA
anno
2021
Categoria
Film italiano
Durata
96'
Distribuzione
RAI Cinema Channel, Xenon Pictures, Inc.
Sinossi
Il primo lockdown italiano per l’emergenza coronavirus attraverso otto episodi di genere comedy raccordati da sequenze che riproducono servizi giornalistici. I differenti aspetti della forzata quarantena, dalle problematiche quotidiane alla sessualità, dallo studio e le limitazioni dei più giovani alle relazioni di coppia tra persone distanti. Il film è stato realizzato interamente in “smart working” durante il lockdown nell’aprile del 2020, trasformando le regole igienico/sanitarie in un dogma di produzione. Gli attori hanno girato da casa coi loro smartphones, con regia collegata via skype, primo film sceneggiato al mondo ad essere girato da una troupe completa “da remoto”. E' stato inoltre in quel momento l’unica produzione di un film narrativo attiva in Italia e una delle pochissime al mondo. La produzione ha devoluto ogni incasso al Dipartimento di Protezione Civile. Tutti hanno lavorato gratuitamente per mantenere attiva la produzione italiana di film nel momento più difficile.
Regia
Marco SERAFINI
Sceneggiatura originale
Stefano PIANI -- Carla Giulia CASALINI -- Fabrizio LUCHERINI -- Federico FAVOT -- Leonardo VALENTI -- Debora ALESSI -- Riccardo SECCHI
Produttore
Ruggero DE VIRGILIIS -- Daniele FIORETTI -- Daniele MUSCOLO -- Marco PEROTTI
Attrice protagonista
Paola LAVINI -- Jane ALEXANDER -- Margot SIKABONY
Attore protagonista
Kaspar CAPPARONI -- Remo GIRONE -- Nicolas VAPORIDIS -- Ignazio OLIVA -- Antonio ORLANDO -- Augusto ZUCCHI
Attrice non protagonista
Veronica MACCARONE -- Lavinia LONGHI -- Maria Grazia CUCINOTTA -- Karin PROIA -- Angelica CINQUANTINI -- Giulia ANCHISI -- Maria Laura MORACI
Attore non protagonista
Damiano SCHIOZZI -- Leonardo AQUILINI -- Francesco FOTI -- Gianmarco AMICARELLI -- Fabio FERRARI
Autore della fotografia
Daniele MUSCOLO
Compositore
ACMF - ASSOCIAZIONE COMPOSITORI MUSICA PER FILM, 24 AUTORI IN COORDINAMENTO
Costumista
Maria VITTA
Montatore
Fabio LOUTFY -- Giulia DA COL -- Andrea BRIGANTI -- Mario DIODORO
Suono
Montaggio
Matteo DI SIMONE
Effetti visivi VFX
Giacomo POLLIO
FILM ITALIANI