+39 06 4402766
[email protected]
Home
Accademia
Struttura
Struttura Organizzativa
Giuria
Statuto
Commissione di Selezione Cortometraggi
Commissione di Selezione Documentari
Storia del David
Regolamenti
Regolamento David
Regolamento Documentari
Regolamento Cortometraggi
REGOLAMENTO RIVELAZIONI ITALIANE
Premi David
Candidati
Vincitori
Resoconto voti candidati
Resoconto voti vincitori
Rivelazioni italiane
Edizione 2024
Edizione 2023
Iscrizioni
Iscrizione Film Italiani
iscrizione cortometraggi
iscrizione documentari
In concorso
Film Italiani
Film Internazionali
cortometraggi
documentari
cataloghi film
Motore di ricerca
Motore di ricerca
Multimedia
Photogallery premiazioni
Photogallery premiazione 2025
Premiazione
Photocall
Redcarpet
Photogallery premiazione 2024
Premiazione
Photocall
Photogallery premiazione 2023
Photogallery premiazione 2022
le voci del david
le voci del david 70
le voci del david 69
le voci del david 68
le voci del david 66
interviste autori documentari
David69
David68
David67
David66
video
Becoming Maestre
I mestieri del cinema al femminile
NEL LABIRINTO DEL CINEMA 1
NEL LABIRINTO DEL CINEMA 2
FILMATI ISTITUTO LUCE
ritratti dei vincitori
Partnership
FILM ITALIANI
IN CONCORSO
2021
IL DELITTO MATTARELLA
anno
2021
Categoria
Film italiano
Durata
97'
Distribuzione
CINE1 ITALIA
Sinossi
Epifania del 1980. La famiglia del presidente della regione Sicilia Piersanti Mattarella si reca a messa. Un giovane spara a Piersanti e ferisce di striscio la moglie. Una serie di flashback ricostruisce il clima politico che ha preceduto l'omicidio: protetto a Roma dal segretario della DC Zaccagnini e dal presidente Pertini, Mattarella è totalmente avversato dai boss siciliani del partito: Nicoletti, Gioia, Ciancimino, Lima (andreottiano). Non disturbava solo gli assetti corruttivi del sistema-DC ma entrava a gamba tesa sugli affari e gli accordi tra politica e mafia. La quale, per l'omicidio Mattarella, si allea con l'estrema destra romana neofascista (Carminati, oggi arrestato per mafia-capitale) in cambio dell'evasione dal carcere di Ucciardone del leader neofascista Concutelli. Morto Mattarella, nuovo presidente della regione sarà Mario D'Acquisto, corrente andreottiana. La restaurazione è compiuta.
Regia
Aurelio GRIMALDI
Sceneggiatura originale
Aurelio GRIMALDI
Produttore
CINE1 ITALIA -- ARANCIA CINEMA
Attrice protagonista
Donatella FINOCCHIARO
Attore protagonista
David COCO
Attrice non protagonista
Alessandra GUAGLIARDITO -- Elena PISTILLO -- Stefania BLANDEBURGO -- Guia JELO
Attore non protagonista
Leo GULLOTTA -- Tony SPERANDEO -- Tuccio MUSUMECI -- Claudio CASTROGIOVANNI -- Andrea TIDONA -- Francesco DI LEVA -- Vittorio MAGAZZU' -- Lollo FRANCO -- Sergio FRISCIA -- Angelo TOSTO -- Francesco LA MANTIA -- Umberto CANTONE -- Ivan GIAMBIRTONE -- Nicasio CATANESE -- Antonio ALVEARIO -- Vincenzo CRIVELLO -- Domenico CIARAMITARO -- Matteo CONTINO -- Pietro PACE -- Gino BONANNO
Autore della fotografia
Alfio D'AGATA
Compositore
Marco WERBA -- Louis SICILIANO
Scenografia
Scenografo
Valentina ARCURI
Costumista
Caterina NARDI
Truccatore
Truccatore
Francesca FIORE
Truccatore prostetico o special make-up
Viviana SPANO'
Acconciatore
Mauro AGRO'
Montatore
Daniele CAMAIONI
Suono
Presa diretta
Luca BERTOLIN
Microfonista
Danilo ROMANCINO
Montaggio
Gianluca BONUCCI
Creazione suoni
Luca VALSIGLIO
Mix
Giovanni ERRERA
Effetti visivi VFX
Daniele CAMAIONI
FILM ITALIANI